Itinerario di 7 giorni Gruppo del Monte Kilimanjaro che si unisce alla rotta Machame
Giorno 1: da Machame Gate al campo di Machame
Dopo la colazione, ti recherai al Machame Gate, il punto di partenza del tuo trekking. Da lì, camminerai attraverso sentieri lussureggianti nella foresta pluviale per raggiungere il Machame Camp, situato a un'altitudine di circa 3.000 metri (9.840 piedi). Questo primo giorno è relativamente tranquillo, consentendoti di acclimatarti
Giorno 2: dal campo di Machame al campo di Shira
Il secondo giorno, continuerai la tua ascesa attraverso la foresta pluviale, che gradualmente si trasforma in brughiera. Camminerai attraverso valli e creste mozzafiato fino a raggiungere Shira Camp, situato a circa 3.840 metri (12.600 piedi). La vista del paesaggio circostante è mozzafiato.
Giorno 3: dal campo Shira al campo Barranco
Il trekking di oggi prevede di guadagnare una notevole altitudine mentre si attraversa la zona del deserto alpino. Raggiungerai la Lava Tower a circa 4.630 metri (15.190 piedi), che funge da ottimo punto panoramico. Poi, scenderai al Barranco Camp, situato a circa 3.950 metri (12.960 piedi). Questa giornata è essenziale per l'acclimatamento.
Giorno 4: dal campo di Barranco al campo di Karanga
Il trekking dal Barranco Camp al Karanga Camp è relativamente breve ma impegnativo. Incontrerai il famoso Barranco Wall, una sezione ripida che richiede un po' di arrampicata. Dopo aver superato questo ostacolo, ti dirigerai al Karanga Camp, situato a circa 4.035 metri (13.200 piedi).
Giorno 5: dal campo Karanga al campo Barafu
Questa giornata prevede una salita costante al Barafu Camp, situato a un'altitudine di circa 4.640 metri (15.220 piedi). Il terreno diventa più accidentato e l'aria più rarefatta man mano che ci si avvicina al campo. Qui, ci si riposerà e ci si preparerà per la spinta finale verso la vetta.
Giorno 6: dal campo Barafu al picco Uhuru e discesa al campo Mweka
Questa è la giornata più impegnativa ma gratificante del trekking. Inizierai la tua ascesa nelle prime ore del mattino, con l'obiettivo di raggiungere la cima dell'Uhuru Peak, il punto più alto dell'Africa, a 5.895 metri (19.341 piedi). Dopo aver goduto delle viste incredibili dalla cima, scenderai al Mweka Camp, situato a circa 3.100 metri (10.170 piedi).
Giorno 7: dal campo Barafu al picco Uhuru e discesa al campo Mweka
Giorno 7: dal campo di Mweka al cancello di Mweka e partenza L'ultimo giorno, completerai la discesa al cancello di Mweka, dove riceverai i certificati di vetta. Da lì, verrai trasportato di nuovo a Moshi per festeggiare il tuo traguardo e riposarti.